Storia della Missione

Esiste fin dal 1936 quando la Francia divenne paese d’immigrazione di massa per gli Italiani (fino ad oltre 700.000).
La prima sede della Missione, con chiesa italiana, a Parigi fu al 46, rue de Montreuil nel 19°. Questa sede accoglieva soprattutto gli Italiani della prima ondata migratoria (artigiani, muratori, domestiche,…).

Attualmente la sede di rue de Montreuil rende servizio soprattutto alla cultura, nel campo delle tematiche delle migrazioni, il Centro Studi (CIEMI) sulle migrazioni internazionali con la sua biblioteca specializzata.

Dal 1953 al 2013 la sede della Missione Cattolica Italiana si trova in 23 rue Jean Goujon, presso la Chiesa Notre Dame de Consolation, memoriale delle vittime di un terribile incendio di fine Ottocento (Bazar de la Charité, 4 Maggio 1897), sorta nel 1900.

Questa sede, eretta dall’Arcivescovo di Parigi a “Parrocchia personale” per gli italiani di Parigi e Banlieue, ha accolto fin dall’inizio i nuovi arrivati, dal secondo dopoguerra in poi; oltre ai numerosi Italiani presenti a Parigi per qualche anno, come persone e famiglie del commercio, della ristorazione, del mondo degli affari e della diplomazia, legati in particolare alla scuola italiana.

Da sempre, infatti, come capitale di Stato, Parigi ha conosciuto un notevole passaggio di italiani in servizio di rappresentanza temporanea.
Oggi il panorama complesso e variegato dell’italianità a Parigi presenta: emigrati da 30/40 anni con i loro figli ultraventenni; gli studenti universitari spesso inseriti in un progetto di scambio intraeuropeo; alcuni nuovi emigrati in cerca di migliori oppurtunità.

La Missione Cattolica Italiana, é una Parrocchia Italiana, ma alquanto “speciale”.

Più che il centro di un paese o di un quartiere che raccoglie la gente più vicina, essa è anzi un “punto di riferimento” per una comunità sparpagliata in un’amplissima regione.

I cambiamenti sono frequentissimi. Rispetto all’Italia, le persone che più s’impegnano in Missione e più organizzano delle attività mutano spesso di domicilio, oppure si ritrasferiscono altrove.

Più che un “distributore di servizi” accoglie oggi tutti coloro che ne vogliano offrire. C’è bisogno di gente che intenda immaginare, riflettere, ed agire per dar vita ad un’animazione continua della comunità a tutti i livelli.

Economicamente non ha come risorse che le offerte di chi la sostiene.

Dal 1 Gennaio 2013

La Missione Cattolica Italiana di Parigi si è trasferita presso i locali della Parrocchia

Saint-Pierre de Chaillot

La Chiesa : 31 Avenue Marceau – 75016 Parigi

Gli Uffici : 24 rue Chaillot – 75016 Parigi

Eglise Saint Pierre de Chaillot